Nuova fotocamera compatta da Fujifilm: la X10 segue le orme della X100, vanta un sensore da 12 megapixel, teleobiettivo F2,8 con zoom manuale 4x, stabilizzatore ottico, impostazioni ISO che parte dal valore di 100 ISO fino ad arrivare alla sensibilità di 12.800 ISO per condizioni di luce al limite. In arrivo a ottobre.
Fujifilm lancerà a breve la fotocamera X10, una nuova compatta che va ad arricchire la serie X e ha come target i professionisti e gli amatori evoluti. Dotata di caratteristiche avanzate che ricalcano le orme della pluripremiata FinePix X100, il nuovo modello vanta un sensore EXR CMOS da 2/3" e 12 megapixel, un obiettivo FUJINON grandangolare ad alta definizione F2 ed un teleobiettivo F2,8 con zoom manuale 4x (28–112 mm equivalente).
La fotocamera ha un mirino ottico con zoom incorporato ad ampio angolo di visione. Con luminosita? F2.0-2.8 e uno zoom che va dal grandangolo 28mm al tele 112mm, l’obiettivo (costituito da 11 lenti in 9 gruppi, compresi 3 elementi ottici costituiti da lenti asferiche e 2 elementi ottici ED a bassissima dispersione) offre a detta del produttore ottime prestazioni su tutta l'escursione focale-cornici immagini. Il trattamento superficiale multistrato Super EBC (Electron Beam Coating) di FUJINON dovrebbe ridurre gli effetti ghosting e flair consentendo di ottenere immagini nitide anche in condizioni di ripresa difficili.
Lo stabilizzatore ottico OIS riduce le aberrazioni dell’obiettivo al minimo e previene la riduzione della luce negli angoli e lungo i bordi della foto. Lo zoom ottico 4x e? dotato anche della tecnologia “Intelligent Digital 2x Telephoto” che raddoppia la lunghezza focale portando a oltre 8x la capacita? dello zoom. L’obiettivo e? in grado di scattare fotografie in super-macro con riprese ad un solo centimetro dal soggetto. Questa funzione, combinata alla presenza di un diaframma a 7 lamelle permette di ottenere l’effetto “bokeh” sullo sfondo, utile anche per i ritratti.
Per il mirino è stato impiegato un dispositivo con 3 lenti asferiche insieme a 2 prismi di vetro ad alte prestazioni includendo anche un meccanismo zoom 4x, in modo che nell'utilizzo dello zoom, l'immagine che si vede attraverso il mirino appaia più nitida. Il sensore EXR CMOS da 2/3 di pollice e 12 megapixel vanta un’area sensibile e un’area pixel maggiore di quella in dotazione ai modelli di punta della serie FinePix. E’ possibile selezionare la migliore modalita? di scatto scegliendo tra le opzioni SN (per catturare scene notturne o riprese d’interni in situazioni di scarsa illuminazione) / DR (ampio range dinamico) / HR (alta risoluzione).
Il processore EXR consente lo scatto continuo fino 7 fotogrammi al secondo alla risoluzione di 12 megapixel (L size) o 10 fotogrammi al secondo riducendo la risoluzione (M size); la maggiore velocita? di scatto consente un ritardo di soli 0,001 secondi. Il corpo dell’obiettivo è interamente in metallo. L’interruttore di alimentazione della fotocamera e? stato inserito nel corpo dell’obiettivo per rendere piu? veloce l’accensione della macchina e agevolare la gestione dello scatto. La struttura in lega di magnesio pressofusa e la fresatura di precisione delle ghiere e dell'anello donano solidita? anche tattile all’apparecchio-fotocamera subacquea.
X10 offre “EXR Auto”, un sistema di riconoscimento intelligente della scena (imposta i parametri della fotocamera per la ripresa del tramonto, dei cieli blu, dei prati verdi, delle spiagge, della neve, etc.), individua e identifica i soggetti difficili da fotografare controluce, capace di rilevarne i movimenti. Non mancano le impostazioni avanzate con le diverse modalita? di scatto manuali, che consentono di agire sull’impostazione dei tempi, dei diaframmi e sulla messa fuoco. Infine, X10 permette di registrare video di qualita? full HD 1080p.
La gamma delle impostazioni ISO di X10 parte dal valore di 100 ISO fino ad arrivare alla sensibilita? di 12.800 ISO per condizioni di luce al limite (utilizzando una risoluzione piu? bassa). Se selezionando manualmente l’impostazione ISO non e? possibile ottenere un’esposizione corretta, la funzione ISO Auto Setting viene in aiuto regolando automaticamente la sensibilita? della fotocamera, con valori compresi tra 100 e 3.200 ISO.
Interessante la modalita? di simulazione delle pellicole Fujifilm. Sono disponibili otto impostazioni, che comprendono Velvia / PROVIA / ASTIA capaci di riprodurre le tonalita? di popolari pellicole invertibili (diapositive). La modalita? Monochrome puo? essere modulata con l’impostazione dei filtri R / Ye/ G. Fujifilm X10 offre anche la possibilita? di regolare alcuni parametri dell’immagine con opzioni che includono “Color” per regolare l’intensita? del colore, “Highlight Tone” / “Shadow Tone” per regolare il contrasto nelle alte luci e nelle ombre e “Sharpness” per indurire o ammorbidire la nitidezza. La funzione per la riduzione del rumore (Noise Reduction Adjustment)cmos digital camera, infime, permette di regolare il livello di intervento sul rumore presente nello scatto, con cinque differenti livelli.
Fujifilm X10 sara? disponibile da fine ottobre 2011. Il prezzo non è stato comunicato ma dovrebbe rientrare nel range tra i 499 e i 599 euro.
没有评论:
发表评论